La lotta alla povertà è innovazione sociale : la lotta alla povertà : rapporto 2020
Bologna : Il Mulino, c2020
Abstract/Sommario:
Povertà non significa soltanto mancanza di mezzi, ma anche di fiducia, relazioni, salute. Privazioni che coesistono con le necessità e che diventano emergenze in assenza di aiuto, oppure quando l'aiuto fornito non riesce a generare incontri di responsabilità. Il prestazionismo e l'assistenzialismo bruciano infatti risorse e speranze, senza riuscire a creare strategie condivise per uscire dalla condizione di povertà. Il Rapporto 2019 della Fondazione Zancan pone sotto i riflettori le pr ...; [leggi tutto]
Povertà non significa soltanto mancanza di mezzi, ma anche di fiducia, relazioni, salute. Privazioni che coesistono con le necessità e che diventano emergenze in assenza di aiuto, oppure quando l'aiuto fornito non riesce a generare incontri di responsabilità. Il prestazionismo e l'assistenzialismo bruciano infatti risorse e speranze, senza riuscire a creare strategie condivise per uscire dalla condizione di povertà. Il Rapporto 2019 della Fondazione Zancan pone sotto i riflettori le pratiche generative che stanno finalmente diffondendosi anche nel nostro paese, illustrando le condizioni giuridiche, professionali ed economiche per renderle possibili. Il nucleo centrale di questa edizione riguarda proprio l'importanza di collegare la lotta alla povertà all'innovazione sociale, rendendola necessaria per l'intera società. La responsabilità di proporla e realizzarla è una sfida impegnativa, ma indispensabile per ripensare il nostro welfare e per contribuire a trasformarlo da assistenziale a generativo, perché non sia più un costo ma un investimento.
[comprimi]