Woolf, Virginia
La crociera
Roma : Biblioteca economica Newton, 1994
Abstract/Sommario:
Opera che racchiude le grandi prove narrative a venire, La crociera è stata definita "la storia di un rito di passaggio", un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s'inoltra in un viaggio - la crociera del titolo, appunto - che è al temp stesso scoperta della propria identità di donna e d'artista e confronto col mondo. Primo vero romanzo dell'autrice inglese, scritto e riscritto più volte e accompagnato, nella revisione finale, da un drammatico tentativo di suicidio, ...; [leggi tutto]
Opera che racchiude le grandi prove narrative a venire, La crociera è stata definita "la storia di un rito di passaggio", un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s'inoltra in un viaggio - la crociera del titolo, appunto - che è al temp stesso scoperta della propria identità di donna e d'artista e confronto col mondo. Primo vero romanzo dell'autrice inglese, scritto e riscritto più volte e accompagnato, nella revisione finale, da un drammatico tentativo di suicidio, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell'artista e il suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell'esperienza esterna e quello dell'avventura interiore, l'ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale, con La crociera ha iniziato la ricerca intrapresa dalla Woolf per colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo, e vengono proposte nuove forme d'espressione più idonee a rappresentare la coscienza inquieta del soggetto moderno.
[comprimi]