Gigliotti, Giorgio
Roma : Edizioni Ponte Sisto, c2022
Abstract/Sommario: Gli undici racconti contenuti in questo terzo libro, "Polvere di Allah", il cui filo conduttore continua a essere il mondo musulmano, abbracciano soggetti differenti, dal tema storico e politico all'erotico, dalla cronaca sociale alla vita di ogni giorno, interrelazioni personali e incontri immaginari, un affresco sull'esistenza umana, nei paesi del sud Mediterraneo. Senza stereotipi e senza banalizzazioni. In quest'ultima opera è ancora più evidente la commistione tra oriente e occide ...; [Leggi tutto...]
Gli undici racconti contenuti in questo terzo libro, "Polvere di Allah", il cui filo conduttore continua a essere il mondo musulmano, abbracciano soggetti differenti, dal tema storico e politico all'erotico, dalla cronaca sociale alla vita di ogni giorno, interrelazioni personali e incontri immaginari, un affresco sull'esistenza umana, nei paesi del sud Mediterraneo. Senza stereotipi e senza banalizzazioni. In quest'ultima opera è ancora più evidente la commistione tra oriente e occidente, pezzi dei due mondi che a volte si interfacciano e impevedibilmente si confondono. Racconti che non lesinano un'amara critica del mondo arabo contemporaneo. Ma, al tempo stesso, attraverso queste pagine, l'autore ha modo di dichiarare il proprio amore per una cultura complessa e misteriosa, che abbraccia le contraddizioni delle sue turbolenti città o l'ascetico silenzio del deserto. In sintesi, spirito e materia s'incontrano e si fondono. Non c'è niente di più umano e in quanto tale universale dei suoi eroici, patetici, perdenti, arroganti, imprevedibili, crudi e folli personaggi.