Abstract/Sommario: Due interventi propositivi presentati dal direttore della Caritas Italiana: il primo in occasione della settimana nazionale del volontariato - svoltasi a Bari dal 27 marzo al 2 aprile - sul tema Sviluppo socio-economico e solidarieta' in Italia e nell'area del Meditterraneo; il secondo, nel corso del seminario di studio svolto a Brescia il 12 aprile us, aveva per oggetto Le leggi sul volontariato e cooperazione sociale due anni dopo: riflessioni e orientamenti emergenti nel quadro dell ...; [Leggi tutto...]
Due interventi propositivi presentati dal direttore della Caritas Italiana: il primo in occasione della settimana nazionale del volontariato - svoltasi a Bari dal 27 marzo al 2 aprile - sul tema Sviluppo socio-economico e solidarieta' in Italia e nell'area del Meditterraneo; il secondo, nel corso del seminario di studio svolto a Brescia il 12 aprile us, aveva per oggetto Le leggi sul volontariato e cooperazione sociale due anni dopo: riflessioni e orientamenti emergenti nel quadro delle nuove politiche sociali.
Abstract/Sommario: Gli amici dei drogati offrono quello che hanno: se stessi. Il tossico restituisce il racconto del suo tormento, e lo scambio e' alla pari.
Abstract/Sommario: In questa ricerca vengono messe in relazione l'interpretazione dell'azione volontaria con le teorie elaborate negli anni passati per arrivare ad un modello metodologico. L'approccio a cui si tende si muove su tre aspetti. L'evolversi del modo di intendere la relazione altruistica basata sulla continuita' tra ego e alter, il principio di uguaglianza/indifferenza/continuita' e la relazionalizzazione delle esperienze tra il settore pubblico e quello privato. I punti esaminati permettono d ...; [Leggi tutto...]
In questa ricerca vengono messe in relazione l'interpretazione dell'azione volontaria con le teorie elaborate negli anni passati per arrivare ad un modello metodologico. L'approccio a cui si tende si muove su tre aspetti. L'evolversi del modo di intendere la relazione altruistica basata sulla continuita' tra ego e alter, il principio di uguaglianza/indifferenza/continuita' e la relazionalizzazione delle esperienze tra il settore pubblico e quello privato. I punti esaminati permettono di cogliere aspetti della differenza e di uguaglianza nell'universo terzo settore.