Abstract/Sommario: Quando venne approvata la legge-quadro del sistema integrato di interventi e servizi sociali (328/2000) ci furono posizioni diversificate nel Parlamento, nella societa' civile e nel volontariato. I principi generali del testo si confrontavano da una parte con il ruolo degli enti locali, dall'altra con il ginepraio degli interventi operati dal Terzo settore, dal non profit e dal volontariato. Un testo improntato ai principi di solidarieta' sociale, introduceva termini come la sussidiari ...; [Leggi tutto...]
Quando venne approvata la legge-quadro del sistema integrato di interventi e servizi sociali (328/2000) ci furono posizioni diversificate nel Parlamento, nella societa' civile e nel volontariato. I principi generali del testo si confrontavano da una parte con il ruolo degli enti locali, dall'altra con il ginepraio degli interventi operati dal Terzo settore, dal non profit e dal volontariato. Un testo improntato ai principi di solidarieta' sociale, introduceva termini come la sussidiarieta', l'efficacia e l'efficienza e insiene elementi quali la copertura finanziaria e patrimoniale o l'economicita'. La riforma definiva chiaramente il ruolo degli enti pubblici e il ruolo di chi opera concretamente nell'assistenza entrava nei meccanismi decisionali, si proponeva come soggetto attivo. Ma la realizzazione del sistema integrato di interventi lascia aperti problemi, che rischiano di ostacolare una maggiore inclusione sociale.
Abstract/Sommario: Il volontariato si definisce in base ad alcuni valori, come la gratuita' e la democraticita', e ad alcuni ruoli, come quello di critica e di anticipazione; per questo ha bisogno di chiarezza e di liberta'. Costituita 24 mesi or sono la Consulta per le problematiche connesse al volontariato nella sanita' rappresenta un'esperienza di coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato presenti nei servizi sociali e sanitari chiamate a confrontarsi sugli obiettivi fissati: favorire rappo ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato si definisce in base ad alcuni valori, come la gratuita' e la democraticita', e ad alcuni ruoli, come quello di critica e di anticipazione; per questo ha bisogno di chiarezza e di liberta'. Costituita 24 mesi or sono la Consulta per le problematiche connesse al volontariato nella sanita' rappresenta un'esperienza di coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato presenti nei servizi sociali e sanitari chiamate a confrontarsi sugli obiettivi fissati: favorire rapporti organici, predisporre iniziative congiunte, acquisire informazioni, prorporre linee guida.