Abstract/Sommario: L'Arcivescovo di Milano intervenendo all'Incontro nazionale promosso dalla Caritas italiana ha tenuto una "lezione magisteriale" formulando alcune tesi sul volontariato: esso si delinea come avanguardia profetica del rinnovamento evangelico, ha la capacita' di congiungere la creativita' con la stabilita' giuridica, manifesta pero' delle sproporzioni tra il gruppo degli impegnati nel settore caritativo ed il resto dei credenti, tra le prestazioni legate a momenti di entusiasmo e un imp ...; [Leggi tutto...]
L'Arcivescovo di Milano intervenendo all'Incontro nazionale promosso dalla Caritas italiana ha tenuto una "lezione magisteriale" formulando alcune tesi sul volontariato: esso si delinea come avanguardia profetica del rinnovamento evangelico, ha la capacita' di congiungere la creativita' con la stabilita' giuridica, manifesta pero' delle sproporzioni tra il gruppo degli impegnati nel settore caritativo ed il resto dei credenti, tra le prestazioni legate a momenti di entusiasmo e un impegno stabile; dedicare attenzione al volontariato vuol dire promuovere la vita della Chiesa, per assolvere una funzione profetica occorre che il volontariato riveli un'attenzione costante ai bisogni reali, si preoccupi della formazione degli operatori ed orienti alle grandi scelte vocazionali.