Abstract/Sommario: Le modifiche delle politiche sociali possono potenziare o mettere in crisi le varie forme di volontariato. Bisogna evolversi rispetto al passato, facendo attenzione ai gruppi informali di quartiere o di piccola comunità, ma ricordando l'importanza di un collegamento stretto con le istituzioni. I volontari dovrebbero giocare ruoli diversi dalle organizzazioni che si affidano prevalentemente a personale retribuito, mantenendo più il controllo che la gestione dei servizi anche se compleme ...; [Leggi tutto...]
Le modifiche delle politiche sociali possono potenziare o mettere in crisi le varie forme di volontariato. Bisogna evolversi rispetto al passato, facendo attenzione ai gruppi informali di quartiere o di piccola comunità, ma ricordando l'importanza di un collegamento stretto con le istituzioni. I volontari dovrebbero giocare ruoli diversi dalle organizzazioni che si affidano prevalentemente a personale retribuito, mantenendo più il controllo che la gestione dei servizi anche se complementariamente richiesta dal terzo settore. Assistenza sociale e morale, prevenzione ed educazione, un Welfare leggero per il volontariato ma che assumerà una importanza crescente nella società post-industriale.
Abstract/Sommario: Il volontariato e le istituzioni rappresentano soggetti dinamici che hanno visto mutare negli anni le loro relazioni. Sul versante delle organizzazioni di volontariato è aumentata, nel tempo, la differenziazione organizzativa e funzionale in relazione ai bisogni sociali, mentre le istituzioni sono state interessate da processi di differenziazione interni che hanno portato ad una articolazione territoriale meno burocratica e più vicina ai cittadini. Bisogna finalizzare il rapporto tra ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato e le istituzioni rappresentano soggetti dinamici che hanno visto mutare negli anni le loro relazioni. Sul versante delle organizzazioni di volontariato è aumentata, nel tempo, la differenziazione organizzativa e funzionale in relazione ai bisogni sociali, mentre le istituzioni sono state interessate da processi di differenziazione interni che hanno portato ad una articolazione territoriale meno burocratica e più vicina ai cittadini. Bisogna finalizzare il rapporto tra questi due poli verso una coesione sociale che rimandi all'idea di una società pluralistica nella quale vi sia un patto sociale tra tutti i soggetti che nella società vivono e operano; questo patto deve potersi avvalere di regole di fondo, non burocratizzanti, tese a sostenere e a valorizzare positivamente l'azione sociale solidaristica.
Abstract/Sommario: Ci si interroga sulla capacità del volontariato di esercitare una assunzione specifica di responsabilità e di solidarietà in ordine allo stato allarmante in cui versa la nostra compagine sociale. Si evidenzia qui l'importanza dell'essere cittadini capaci del pieno esercizio della propria funzione politica, senza la quale ci si ridurrebbe ad un mero dato anagrafico. In particolare la politica dell'azione volontaria si deve collocare in uno spazio etico che assume i valori della responsa ...; [Leggi tutto...]
Ci si interroga sulla capacità del volontariato di esercitare una assunzione specifica di responsabilità e di solidarietà in ordine allo stato allarmante in cui versa la nostra compagine sociale. Si evidenzia qui l'importanza dell'essere cittadini capaci del pieno esercizio della propria funzione politica, senza la quale ci si ridurrebbe ad un mero dato anagrafico. In particolare la politica dell'azione volontaria si deve collocare in uno spazio etico che assume i valori della responsabilità e della solidarietà come valori fondativi della convivenza sociale o, con altra terminologia, del patto sociale. Sul piano della costituzione politica, si tratta invece di essere espressione e pratica dello stato di cittadinanza, inteso come soggettività sociale e politica propria dei cittadini in quanto tali.