Abstract/Sommario: Si integra il lavoro di una persona o di un ente non quando si aiuta soltanto l'altro a raggiungere gli obiettivi che si e' dato, ma quando si unisce l'apporto creativo della propria personalita' e dell'esperienza professionale e di vita che si possiede in quel determinato campo. La collaborazione del volontariato nei servizi istituiti dalle autonomie locali e' una esperienza vicina, che sul territorio diventa quotidianamente apprezzabile. Occorre fare integrazione rispettosa delle rec ...; [Leggi tutto...]
Si integra il lavoro di una persona o di un ente non quando si aiuta soltanto l'altro a raggiungere gli obiettivi che si e' dato, ma quando si unisce l'apporto creativo della propria personalita' e dell'esperienza professionale e di vita che si possiede in quel determinato campo. La collaborazione del volontariato nei servizi istituiti dalle autonomie locali e' una esperienza vicina, che sul territorio diventa quotidianamente apprezzabile. Occorre fare integrazione rispettosa delle reciproche autonomie e non azione di consociativismo omologamente integrando l'apporto del privato sociale, del volontariato nello schema tradizionale del pubblico.
Abstract/Sommario: Il volontariato è chiamato a svolgere un ruolo di promozione e tutela dei diritti della persona, ha il dovere di denuncia anche a costo di rompere con l'istituzione, ma ne deve promuovere la fiducia. Gli strumenti sono: l'informazione, i coordinamenti, le manifestazioni esterne, i difensori civici, ecc. Condizione indispensabile è la conoscenza delle leggi. E' da escludere il collateralismo con i partiti, ma non si può ignorare la politica, i partiti, i sindacati. I Centri di servizio ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato è chiamato a svolgere un ruolo di promozione e tutela dei diritti della persona, ha il dovere di denuncia anche a costo di rompere con l'istituzione, ma ne deve promuovere la fiducia. Gli strumenti sono: l'informazione, i coordinamenti, le manifestazioni esterne, i difensori civici, ecc. Condizione indispensabile è la conoscenza delle leggi. E' da escludere il collateralismo con i partiti, ma non si può ignorare la politica, i partiti, i sindacati. I Centri di servizio possono dare un supporto efficace alle associazioni di volontariato.