Abstract/Sommario: L'autore distingue anzitutto concettualmente l'azione volontaria (personale, spontanea e gratuita di singoli soggetti) - dentro le istituzioni o con le forze del terzo settore - dal volontariato organizzato il cui tratto connotativo e' l'autogoverno dei volontari. Sostiene inoltre che occorra distinguere per alcuni non marginali asspetti il volontariato dal terzo settore ("totale incompatibilita' di convivenza"). Il primo costituisce un soggetto che ha finalita' peculiari: prevenzione ...; [Leggi tutto...]
L'autore distingue anzitutto concettualmente l'azione volontaria (personale, spontanea e gratuita di singoli soggetti) - dentro le istituzioni o con le forze del terzo settore - dal volontariato organizzato il cui tratto connotativo e' l'autogoverno dei volontari. Sostiene inoltre che occorra distinguere per alcuni non marginali asspetti il volontariato dal terzo settore ("totale incompatibilita' di convivenza"). Il primo costituisce un soggetto che ha finalita' peculiari: prevenzione, offerta di assistenza a termine o di servizi leggeri, sollecitazione nei confronti delle itituzioni pubbliche, valorizzazione della persona in stato di bisogno ("risorsa" da aiutare a inserirsi in un progetto). Il terzo settore e' un'area ampia di appartenenze ("entita' disomogenee"), maggiormente vocato al recupero sociale, a fornire prestazioni assistenziali complesse e a retribuire le prestazioni date suscitando aspettative occupazionali.
Abstract/Sommario: Il volontariato avra' un futuro a condizione che esca dall'attuale situazione di ambiguita' e che recuperi il suo ruolo nella societa'. Il contributo piu' importante del volontariato e' costituito dai valori che porta con se' (gratuita' e personalizzazione dei rapporti) e quindi non va ridotto alle attivita' di servizio. Devono essere recepite tre funzioni del volontariato: il servizio alle persone e alla comunita', l'impegno di modificare la cultura e i sentimenti delle persone, cambi ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato avra' un futuro a condizione che esca dall'attuale situazione di ambiguita' e che recuperi il suo ruolo nella societa'. Il contributo piu' importante del volontariato e' costituito dai valori che porta con se' (gratuita' e personalizzazione dei rapporti) e quindi non va ridotto alle attivita' di servizio. Devono essere recepite tre funzioni del volontariato: il servizio alle persone e alla comunita', l'impegno di modificare la cultura e i sentimenti delle persone, cambiare la societa' per una maggiore giustizia sociale, specificamente promuovere l'attenzione verso le fasce svantaggiate.
Abstract/Sommario: Il volontariato italiano e' una realta' multiforme e variegata, difficile da ridurre ad univocita'. Al convegno dell'11 settembre organizzato a Roma dalla Consulta del volontariato presso il Forum del terzo settore, la FIVOL ha presentato il panorama del volontariato italiano integrando i dati relativi alle ricerche del 2001. Il volontariato cambia continuamente, il continuo mutare e' nella sua natura. La fissita' della norma giuridica mal si adatta ad una realta' in continua evoluzion ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato italiano e' una realta' multiforme e variegata, difficile da ridurre ad univocita'. Al convegno dell'11 settembre organizzato a Roma dalla Consulta del volontariato presso il Forum del terzo settore, la FIVOL ha presentato il panorama del volontariato italiano integrando i dati relativi alle ricerche del 2001. Il volontariato cambia continuamente, il continuo mutare e' nella sua natura. La fissita' della norma giuridica mal si adatta ad una realta' in continua evoluzione: e' necessario quindi aggiornare costantemente la legge per permetterle di regolamentare i bisogni che emergono nella societa'.
Abstract/Sommario: Un'associazione di Milano ha promosso il volontariato in alcune scuole con buoni risultati in termini di curiosita' e volonta' di impegno dei giovani studenti.