Abstract/Sommario: La novità nel rapporto con le istituzioni è che ora il volontariato è chiamato ai tavoli di concertazione, in un periodo di gravi difficoltà nel sistema di protezione sociale e in un nuovo contesto istituzionale che prevede la centralità del comune, l'attuazione del principio di sussidarietà, i livelli essenziali di protezione, il sistema integrato di interventi. I comuni sviluppano un ruolo regolativo attraverso la programmazione e la partecipazione concertata a cui sono chiamati anch ...; [Leggi tutto...]
La novità nel rapporto con le istituzioni è che ora il volontariato è chiamato ai tavoli di concertazione, in un periodo di gravi difficoltà nel sistema di protezione sociale e in un nuovo contesto istituzionale che prevede la centralità del comune, l'attuazione del principio di sussidarietà, i livelli essenziali di protezione, il sistema integrato di interventi. I comuni sviluppano un ruolo regolativo attraverso la programmazione e la partecipazione concertata a cui sono chiamati anche onlus, associazioni e organismi della cooperazione. L'articolo contiene i suggerimenti per una partecipazione attiva del volontariato alla programmazione territoriale. |@||@|
Abstract/Sommario: In un secolo come il nostro caratterizzato dalla grande rapidità con cui accadono i mutamenti, il volontariato ha bisogno di ristudiarsi la parte che deve recitare; deve sentirsi padre di cultura più che produttore di servizi, promotore di coscienza critica e soprattutto deve fare una chiara scelta di posizione nell' ampio scenario del mondo contemporaneo, creare nuovi rapporti con gli attori che agiscono a vantaggio delle stesse categorie a rischio e con la platea con la quale deve se ...; [Leggi tutto...]
In un secolo come il nostro caratterizzato dalla grande rapidità con cui accadono i mutamenti, il volontariato ha bisogno di ristudiarsi la parte che deve recitare; deve sentirsi padre di cultura più che produttore di servizi, promotore di coscienza critica e soprattutto deve fare una chiara scelta di posizione nell' ampio scenario del mondo contemporaneo, creare nuovi rapporti con gli attori che agiscono a vantaggio delle stesse categorie a rischio e con la platea con la quale deve sentirsi beneficato più che benefattore. Se tutto questo è vero in generale, il volontariato meridionale, vivendo in un contesto di assenza della legalità, deve impegnarsi ancora di più organizzando la resistenza con strategie non violente, sfruttando la innata disponibilità all'accoglienza del diverso presente nel Sud, assumendo le categorie della pace e della nonviolenza attiva per risanare i ritardi del Mezzogiorno.
Abstract/Sommario: A Foligno e' stato delineato il profilo del volontariato formato 2000, ma molte restano le riflessioni da sviluppare sul ruolo e sulla identita' del volontariato nella crescita della societa' civile.
Abstract/Sommario: Analisi e composizione del mondo del volontariato prendendo spunto dalla presentazione della Banca Dati del Volontariato curata dalla F.I.Vol (Fondazione Italiana per il Volontariato) avvenuta il 18/2/1994 a Roma. Nell'articolo e' fornito un quadro del fenomeno associacionistico con l'ausilio di dati assoluto e in percentuale. La maggior parte delle associazioni opera nel campo dei malati in generale e tramite una analisi approfondita si arriva fino a quelle che operano nel campo della ...; [Leggi tutto...]
Analisi e composizione del mondo del volontariato prendendo spunto dalla presentazione della Banca Dati del Volontariato curata dalla F.I.Vol (Fondazione Italiana per il Volontariato) avvenuta il 18/2/1994 a Roma. Nell'articolo e' fornito un quadro del fenomeno associacionistico con l'ausilio di dati assoluto e in percentuale. La maggior parte delle associazioni opera nel campo dei malati in generale e tramite una analisi approfondita si arriva fino a quelle che operano nel campo della prostituzione che sono le meno mumerose in senso assoluto.