Abstract/Sommario: I giovani attribuiscono al volontariato significati e motivazioni diverse. Si possono distinguere un volontariato della scoperta: sfida e verifica delle proprie capacita' e dei propri ideali; un volontariato dell'inserimento: assume il significato di elemento della transizione alla vita attiva; il volontariato del riequilibrio: lo si trova in chi ha gia' scelto la strada professionale, che pero' lo conduce lontano dall'agire solidale. Si puo' identificare un volontariato della cura, c ...; [Leggi tutto...]
I giovani attribuiscono al volontariato significati e motivazioni diverse. Si possono distinguere un volontariato della scoperta: sfida e verifica delle proprie capacita' e dei propri ideali; un volontariato dell'inserimento: assume il significato di elemento della transizione alla vita attiva; il volontariato del riequilibrio: lo si trova in chi ha gia' scelto la strada professionale, che pero' lo conduce lontano dall'agire solidale. Si puo' identificare un volontariato della cura, che si avvicina al modello d'intervento verso persone nel bisogno o deprivate; il volontariato della responsabilita', avvertito come dovere civico e come obbligo morale di rendere alla societa' parte del molto ricevuto; il volontariao della militanza, che ha come finalita' il cambiamento della societa' nel suo insieme. Viene infine sottolineata l'importanza della formazione e dell'orientamento dei giovani al volontariato.