Abstract/Sommario: Ancor oggi e' prevalente la definizione di volontariato basata su tre principi: gratuita' delle prestazioni, spontaneita' dell'azione, beneficio arrecato ad una terza parte. Cosa si intende con gratuita'? Il non pagamento delle prestazioni non assicura la gratuita', che prima di tutto e' una virtu' che postula una precisa disposizione d'animo. Che dire poi del modo in cui il volontariato persegue l'obiettivo di arrecare beneficio a terzi? La specificita' di un'organizzazione di volonta ...; [Leggi tutto...]
Ancor oggi e' prevalente la definizione di volontariato basata su tre principi: gratuita' delle prestazioni, spontaneita' dell'azione, beneficio arrecato ad una terza parte. Cosa si intende con gratuita'? Il non pagamento delle prestazioni non assicura la gratuita', che prima di tutto e' una virtu' che postula una precisa disposizione d'animo. Che dire poi del modo in cui il volontariato persegue l'obiettivo di arrecare beneficio a terzi? La specificita' di un'organizzazione di volontariato e' la costruzione di un particolare legame fra persone: il filantropo fa per gli altri, il volontario fa con gli altri. L'essere umano si scopre nel rapporto interpersonale e il suo bisogno e' la reciprocita', che e' alimentata dal dono e lo scambio di equivalenti, cioe' il contratto, il cui principio e' la simmetria tra cio' che si da' e cio' che si puo' ottenere in cambio.