wheeler, john archibald
Roma : Fonit Cetra Video, 19..
Abstract/Sommario: Iniziamo dai buchi neri (fu Wheeler a battezzarli con questo nome nel 1967), luoghi dell'universo in cui, a causa della densita' della materia, la gravita' e' cosi' grande da impedire la fuoriuscita di qualsiasi particella; per cui nulla piu' avviene, si puo' dire che il tempo non esiste piu'. Scopriamo poi che dovrebbero esservi masse materiali intorno a cui ruotano le galassie, ma queste masse non si trovano. L'astrofisica, insomma, e' ricca di enigmi, colpisce la nostra immaginazion ...; [Leggi tutto...]
Iniziamo dai buchi neri (fu Wheeler a battezzarli con questo nome nel 1967), luoghi dell'universo in cui, a causa della densita' della materia, la gravita' e' cosi' grande da impedire la fuoriuscita di qualsiasi particella; per cui nulla piu' avviene, si puo' dire che il tempo non esiste piu'. Scopriamo poi che dovrebbero esservi masse materiali intorno a cui ruotano le galassie, ma queste masse non si trovano. L'astrofisica, insomma, e' ricca di enigmi, colpisce la nostra immaginazione. Essa non offre solo oggetti di indagine scientifica, ma anche argomenti di riflessione filosofica sui principi misteriosi dell'esistenza. Ci guida in questo percorso, con leggerezza e profondita' ad un tempo, servendosi di esempi sempre luminosi, J. A. Wheeler, uno tra i massimi protagonisti della fisica e della astrofisica del secolo.