Abstract/Sommario: La legge-quadro da poco emanata toglie il volontariato da una precarietà giuridica e legislativa. Ma non pochi sono i problemi lasciati aperti o sopravvenuti. Tra questi ultimi c'è la burocratizzazione dell'attività, tutti i vari regolamenti rischiano di imbrigliare il lavoro dei volontari; inoltre c'è il fattore finanziario, per cui il volontariato deve trovare risorse proprie per essere più indipendente dalle strutture pubbliche. Sul fronte della proposta di modelli di sviluppo, di v ...; [Leggi tutto...]
La legge-quadro da poco emanata toglie il volontariato da una precarietà giuridica e legislativa. Ma non pochi sono i problemi lasciati aperti o sopravvenuti. Tra questi ultimi c'è la burocratizzazione dell'attività, tutti i vari regolamenti rischiano di imbrigliare il lavoro dei volontari; inoltre c'è il fattore finanziario, per cui il volontariato deve trovare risorse proprie per essere più indipendente dalle strutture pubbliche. Sul fronte della proposta di modelli di sviluppo, di valori, di modi di relazioni, la legge non fa attenzione. Il tema della giustizia intesa come possibilità di godimento dei diritti, deve essere un tema fondamentale del volontariato, come pure la pace intesa come sperimentazione di modelli non violenti di rapporti e di relazioni
Abstract/Sommario: Per dare slancio economico al non profit, con decreto legislativo n. 460 del 1997, sono state raggruppate nella categoria ONLUS le formazioni sociali con finalità di solidarietà sociale e vincolo di non distribuzione dei profitti. Per il completamento della riforma, l'articolo fa un esame comparato tra modello statunitense, con una "legislazione a strati" per i vari trattamenti fiscali, britannico, con un sistema di vigilanza sulle charities, e belga, che disciplina la societè à final ...; [Leggi tutto...]
Per dare slancio economico al non profit, con decreto legislativo n. 460 del 1997, sono state raggruppate nella categoria ONLUS le formazioni sociali con finalità di solidarietà sociale e vincolo di non distribuzione dei profitti. Per il completamento della riforma, l'articolo fa un esame comparato tra modello statunitense, con una "legislazione a strati" per i vari trattamenti fiscali, britannico, con un sistema di vigilanza sulle charities, e belga, che disciplina la societè à finalitè sociale (SFS). Infine, discute sul nuovo organismo di controllo delle Onlus.