Abstract/Sommario: Tra le organizzazioni solidaristiche che piu' si sono diffuse in Italia negli ultimi due decenni, un posto di rilievo spetta alle cooperative sociali. Attualmente esistono oltre duemila cooperative presenti in ogni regione, al cui interno operano circa quarantamila lavoratori e quindicimila volontari. Lo scenario entro cui si e' manifestato questo sviluppo e le ragioni che lo hanno determinato sono: a) la crisi e la ridefinizione delle politiche di welfare; b) l'evoluzione e lo svilupp ...; [Leggi tutto...]
Tra le organizzazioni solidaristiche che piu' si sono diffuse in Italia negli ultimi due decenni, un posto di rilievo spetta alle cooperative sociali. Attualmente esistono oltre duemila cooperative presenti in ogni regione, al cui interno operano circa quarantamila lavoratori e quindicimila volontari. Lo scenario entro cui si e' manifestato questo sviluppo e le ragioni che lo hanno determinato sono: a) la crisi e la ridefinizione delle politiche di welfare; b) l'evoluzione e lo sviluppo del'area del terzo sistema; c) il manifestarsi di nuove sensibilita' all'interno del movimento cooperativo. Con la legge 381/91 e' stata riconosciuta una nuova fattispecie d'impresa - definibile come impresa sociale - che presenta un'inversione tra i fini e i vincoli rispetto all'impresa ordinaria.
Abstract/Sommario: Generare istituzioni e' una delle qualita' umane piu' emblematiche della capacita' di costruire futuro. E generare istituzioni interagendo con il mondo giovanile comporta apprendere reciprocamente come far vivere le progettualita' e come canalizzarle in forme di normative che sostengano l'agire sociale delle persone. Si intravvedono percorsi di apprendimento che chiedono alle nuove generazioni e alle istituzioni di uscire dalla solitudine di certezze che non nascano da un confronto col ...; [Leggi tutto...]
Generare istituzioni e' una delle qualita' umane piu' emblematiche della capacita' di costruire futuro. E generare istituzioni interagendo con il mondo giovanile comporta apprendere reciprocamente come far vivere le progettualita' e come canalizzarle in forme di normative che sostengano l'agire sociale delle persone. Si intravvedono percorsi di apprendimento che chiedono alle nuove generazioni e alle istituzioni di uscire dalla solitudine di certezze che non nascano da un confronto collettivo.