Abstract/Sommario: L'Authority per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale diventerà un importante strumento di promozione, di sostegno e di controllo del sistema "Terzo settore". Governo e delegati del Forum Permanente hanno raggiunto un accordo sulla sua composizione, sulle attribuzioni e sulle competenze. Il Consiglio direttivo sarà costituito da 11 membri, la previsione iniziale di spesa è di 5 miliardi, la sede è già pronta a Milano. Controllerà e promuoverà l'universo composito del volon ...; [Leggi tutto...]
L'Authority per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale diventerà un importante strumento di promozione, di sostegno e di controllo del sistema "Terzo settore". Governo e delegati del Forum Permanente hanno raggiunto un accordo sulla sua composizione, sulle attribuzioni e sulle competenze. Il Consiglio direttivo sarà costituito da 11 membri, la previsione iniziale di spesa è di 5 miliardi, la sede è già pronta a Milano. Controllerà e promuoverà l'universo composito del volontariato, delle cooperative sociali e delle fondazioni. Una realtà che conta 250mila associazioni, con oltre 15 milioni di iscritti. Una risorsa, ha detto il presidente Ciampi, che non possiamo permetterci di sprecare.
(Macerata : Comitato per la cittadinanza e l'efficienza del terzo settore, 1995)
Abstract/Sommario: Si tratta di un filmato relativo ad un convegno organizzato, con il patrocinio del Comnune di Macerata, dal Comitato per la cittadinanza e l'efficienza del Terzo settore e dalla Facolta' di Scienze politiche dell'Universita' degli studi di Macerata. Le societa' Clementoni, che produce giocattoli, e Lube, che produce cucine, hanno presentato le loro attivita' a sostegno del terzo settore. Nella prima relazione il Prof. Zamagni illustra i dilemmi dell'attuale economia di mercato liberist ...; [Leggi tutto...]
Si tratta di un filmato relativo ad un convegno organizzato, con il patrocinio del Comnune di Macerata, dal Comitato per la cittadinanza e l'efficienza del Terzo settore e dalla Facolta' di Scienze politiche dell'Universita' degli studi di Macerata. Le societa' Clementoni, che produce giocattoli, e Lube, che produce cucine, hanno presentato le loro attivita' a sostegno del terzo settore. Nella prima relazione il Prof. Zamagni illustra i dilemmi dell'attuale economia di mercato liberista. La relazione successiva presenta una indagine sulle cooperative sociali presenti nella regione. Viene poi presentato il progetto Banca etica e le prospettive di sviluppo della finanza etica in Italia. Segue una relazione su applicazioni delle tecniche di marketing rivolte al terzo settore, rischi e metodologie, e una su volontariato e comunicazione sociale.
Abstract/Sommario: Cosa si intende per terzo settore e quale parte gli si assegna nella trasformazione dello stato sociale? In italia il welfare dovrebbe essere trasformato in una istituzione capace di seguire e prevenire e non solo di assistere. La sfida che attende oggi il terzo settore e' di avere intelligenza politica, di essere presente nei processi: la strada maestra per orientare le politiche sociali e' un mix tra pubblico e privato con un modello europeo di co-progettazione, per tentare di ridurr ...; [Leggi tutto...]
Cosa si intende per terzo settore e quale parte gli si assegna nella trasformazione dello stato sociale? In italia il welfare dovrebbe essere trasformato in una istituzione capace di seguire e prevenire e non solo di assistere. La sfida che attende oggi il terzo settore e' di avere intelligenza politica, di essere presente nei processi: la strada maestra per orientare le politiche sociali e' un mix tra pubblico e privato con un modello europeo di co-progettazione, per tentare di ridurre l'esclusione sociale.
Abstract/Sommario: Con l'apertura del dibattito sul terzo settore è come se si fosse assegnata una sorta di terra vergine verso la quale ci si sta lanciando in una corsa sfrenata per occupare un pezzo di "territorio". Emergono in merito alcune riflessioni: le zone più interessanti di dibattito dovrebbero essere quelle di confine, i territori in cui si allarga o regredisce la zona di influenza del terzo settore in relazione con altre realtà; esiste un limite in un linguaggio che interpreta il dibattito so ...; [Leggi tutto...]
Con l'apertura del dibattito sul terzo settore è come se si fosse assegnata una sorta di terra vergine verso la quale ci si sta lanciando in una corsa sfrenata per occupare un pezzo di "territorio". Emergono in merito alcune riflessioni: le zone più interessanti di dibattito dovrebbero essere quelle di confine, i territori in cui si allarga o regredisce la zona di influenza del terzo settore in relazione con altre realtà; esiste un limite in un linguaggio che interpreta il dibattito solo attraverso note politiche ed economiche; spesso si evidenziano le strutture del terzo settore ma non sempre si intravedono le persone per cui queste strutture sono nate, con il rischio che questo mondo assuma il ruolo di ammortizzatore sociale piuttosto che di luogo di rinegoziazione dei modelli, di costruzione di democrazia e di avvio di percorsi di alfabetizzazione alla politica ed alla partecipazione.
Abstract/Sommario: Viaggio nel pianeta del non-profit. I problemi, le soluzioni degli altri paesi occidentali, le proposte attuali. Chi e' incluso nel terzo settore, le leggi di oggi, le ONLUS.
Abstract/Sommario: Negli ultimi tempi si sono affermati, specie in campo sociale, interventi di strutture che hanno occupato quegli spazi che lo stato non era piu' in grado di gestire e il mercato non aveva piu' convenienza a fare propri. Tali strutture sono state raccolte sotto la denominazione "terzo settore"; oltre ad essere chiamato terzo, esso viene detto anche non profit, terzo sistema, privato sociale, economia civile ed altro ancora. Fra i soggetti che lo compongono viene generalmente annoverato ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi tempi si sono affermati, specie in campo sociale, interventi di strutture che hanno occupato quegli spazi che lo stato non era piu' in grado di gestire e il mercato non aveva piu' convenienza a fare propri. Tali strutture sono state raccolte sotto la denominazione "terzo settore"; oltre ad essere chiamato terzo, esso viene detto anche non profit, terzo sistema, privato sociale, economia civile ed altro ancora. Fra i soggetti che lo compongono viene generalmente annoverato anche il volontariato.