Abstract/Sommario: Quale posto nello Stato sociale spetta o viene riservato al terzo settore o meglio terzo sistema, perche' composto da diversi settori (volontariato, cooperazione sociale, associazionismo prosociale, enti privati non profit, ecc.)? Il terzo sistema puo' dare un forte impulso alla costruzione di un sistema di welfare inteso come sistema diversificato, ma integrato, di soggetti organizzati, che si pone accanto allo Stato, al mercato e al settore informale dei mondi vitali (famiglia, vici ...; [Leggi tutto...]
Quale posto nello Stato sociale spetta o viene riservato al terzo settore o meglio terzo sistema, perche' composto da diversi settori (volontariato, cooperazione sociale, associazionismo prosociale, enti privati non profit, ecc.)? Il terzo sistema puo' dare un forte impulso alla costruzione di un sistema di welfare inteso come sistema diversificato, ma integrato, di soggetti organizzati, che si pone accanto allo Stato, al mercato e al settore informale dei mondi vitali (famiglia, vicinato...) con pari dignita', progettualita' e concretezza, assumendo una sua propria posizione che non va confusa con quella degli altri settori.
Abstract/Sommario: Quale posto avranno le organizzazioni di terzo settore nel futuro sistema di welfare? Dove passa la costruzione di un partenariato virtuoso con la pubblica amministrazione? Cosa vuol dire affermare la terzietà del terzo settore? Finora collaterali al sistema politico, le organizzazioni di terzo settore chiedono oggi un nuovo protagonismo, che si lasci alle spalle quel ruolo ambiguo di supplenza nel sociale che le ha caratterizzate finora. Ma i contorni di questa via societaria al welfa ...; [Leggi tutto...]
Quale posto avranno le organizzazioni di terzo settore nel futuro sistema di welfare? Dove passa la costruzione di un partenariato virtuoso con la pubblica amministrazione? Cosa vuol dire affermare la terzietà del terzo settore? Finora collaterali al sistema politico, le organizzazioni di terzo settore chiedono oggi un nuovo protagonismo, che si lasci alle spalle quel ruolo ambiguo di supplenza nel sociale che le ha caratterizzate finora. Ma i contorni di questa via societaria al welfare restano incerti.
Abstract/Sommario: Il terzo settore non comprende le cooperative sociali (sono imprese, rientrano nel secondo settore) e le organizzazioni di volontariato (contraddistinte dalla gratuità delle prestazioni e dai beneficiari che superano la cerchia degli aderenti o associati). Il terzo settore è in espansione perché consente assorbimento di mano d'opera, partecipa alla vita collettiva, alimenta nuovi campi di intervento e processi di integrazione sociale. Il "potere sussidiario" dei cittadini ha trovato o ...; [Leggi tutto...]
Il terzo settore non comprende le cooperative sociali (sono imprese, rientrano nel secondo settore) e le organizzazioni di volontariato (contraddistinte dalla gratuità delle prestazioni e dai beneficiari che superano la cerchia degli aderenti o associati). Il terzo settore è in espansione perché consente assorbimento di mano d'opera, partecipa alla vita collettiva, alimenta nuovi campi di intervento e processi di integrazione sociale. Il "potere sussidiario" dei cittadini ha trovato ospitalità nella Costituzione e si diffuso attraverso norme statali e regionali, sono riconosciuti i valori di libertà e solidarietà umana.