Centro di documentazione La cultura del viaggio
Roma : La cultura del viaggio, [S.a.]
Abstract/Sommario: Questa Guida Vissuta non è e non vuole essere una raccolta di dati utili al viaggiatore per visitare la Tailandia e la Birmania (Myanmar), gli autori lasciano questo arduo compito ad altri editori che offrono nelle librerie numerosi titoli, più o meno validi e più o meno aggiornati. Questa Guida vissuta costituisce un mosaico di racconti, scritti da autori diversi, che nel suo insieme permette al lettore un approccio culturale più profondo e più impegnato ai due Paesi. In effetti l'inf ...; [Leggi tutto...]
Questa Guida Vissuta non è e non vuole essere una raccolta di dati utili al viaggiatore per visitare la Tailandia e la Birmania (Myanmar), gli autori lasciano questo arduo compito ad altri editori che offrono nelle librerie numerosi titoli, più o meno validi e più o meno aggiornati. Questa Guida vissuta costituisce un mosaico di racconti, scritti da autori diversi, che nel suo insieme permette al lettore un approccio culturale più profondo e più impegnato ai due Paesi. In effetti l'informazione pratica su alberghi, trasporti, ristoranti è ritenuta superflua nell'ottica di una concezione forse un po' romantica del viaggio che parte da un semplice presupposto "Dove vive l'uomo, posso vivere anch'io". Certo di sapore anacronistico di fronte all'impetuoso sviluppo delle comunicazioni che fra telefax, internet e telefoni satellitari permetterebbe di organizzare troppo facilmente il viaggio nei minimi particolari. Ma è quello che cerchiamo? Noi ci illudiamo ancora di essere degli "esploratori" di realtà lontante e di civiltà sconosciute immerse in una dimensione fuori dal tempo e i nostri racconti di viaggio non hanno età, sono attimi di vita vissuta descritti da autori non professionisti con i loro inevitabili limiti e i loro difetti ma con tutti i pregi dell'entusiasmo che è la principale virtà degli instancabili ed appassionati viaggiatori di Avventure nel Mondo. La Guida è il risultato di un lavoro di gruppo: gli articoli scritti da dilettanti (salvo alcuni casi), sono stati letti, riletti, criticati e corretti durante le riunioni del Centro Studi di Avventure nel Mondo e lo stile narrativo non è e non può essere omogeneo. La prima parte introduttiva contiene informazioni di carattere generale che inquadrano i Paesi nel loro ambiente storico-culturale, geografico ed umano; la seconda parte di Vita Vissuta costituisce quel mosaico di esperienze di viaggio, raccontate con lo stile vivo e palpitante di un viaggiatore protagonista la cui esperienza culturale ed emotiva non potrà non coinvolgere anche il lettore meno attento ed anche chi il viaggio non lo effettuerà mai. Per la sua formula la Guida può presentare qualche lacuna ed inesattezza delle quali ci scusiamo con i lettori.