Abstract/Sommario: I rapporti tra la letteratura antropologica e le nuove emergenze culturali legate alle dinamiche della mondializzazione sono al centro di questo testo, che propone una lettura delle contraddizioni politiche e sociali del multiculturalismo, segnalando l'emergere degli studi interculturali e ricostruendo la centralità del contributo antropologico per la definizione di una coscienza critica della contemporaneità. Ripercorrendo alcuni luoghi teorici, il volume avanza la proposta di un ripo ...; [Leggi tutto...]
I rapporti tra la letteratura antropologica e le nuove emergenze culturali legate alle dinamiche della mondializzazione sono al centro di questo testo, che propone una lettura delle contraddizioni politiche e sociali del multiculturalismo, segnalando l'emergere degli studi interculturali e ricostruendo la centralità del contributo antropologico per la definizione di una coscienza critica della contemporaneità. Ripercorrendo alcuni luoghi teorici, il volume avanza la proposta di un riposizionamento della riflessione antropologica nel riconosceimento delle responsabilità e delle scelte di una prospettiva di ricerca che intenda contribuire alla domanda radicale di conoscenza che attraversa il nostro tempo.